Contenuto principale
Palazzo del Governatore
Piazza Cavalli
Sede dei governatori della città sino all’annessione del Ducato di Parma e Piacenza al Regno di Sardegna, il Palazzo del Governatore è una costruzione settecentesca affacciata su Piazza dei Cavalli, sorta su un più antico edificio governativo del XV secolo.
La sua ricostruzione fu decisa a seguito di alcuni lavori effettuati nella piazza nel 1780. L’incarico fu affidato all’architetto comunale Lautaro Tomba (1749-1823), e i lavori durarono dal 1787 al 1790.
Nella sua progettazione, Lautaro Tomba considerò la presenza del Palazzo Gotico, così da evitare di toglierli la centralità. Il palazzo, quindi, si presenta arretrato rispetto al precedente, e con un’altezza non particolarmente elevata proprio per non arrecare disturbare visivo al più famoso edificio di Piacenza. La facciata si caratterizza per la presenza del bugnato liscio nel settore inferiore, e per i due ordini di finestre separate da pilastri che spiccano sull’intonaco rosato. A dare slancio e movimento alla facciata sono la due torrette laterali e quella, più grande, centrale; a coronamento, infine, si trovano statue che rappresentano gli dei dell’Olimpo.
A impreziosire la facciata vi è, infine, il calendario perpetuo e la meridiana, installate nel 1793 dal fisico piacentino Gian Francesco Barattieri.
All’interno si trova una galleria commerciale costruita negli anni ‘50 del secolo scorso, mentre oggi il palazzo ospita la Camera di Commercio di Piacenza.
