Salta navigazione
Piacenza
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Esterno

santantonino_esterno.jpeg

Al contrario di quanto si possa immaginare, l’ingresso principale della basilica è sul lato nord, affacciato sulla piazzetta omonima. Si presenta spoglio, a causa della rimozione delle decorazioni barocche negli anni ‘20 del secolo scorso, ed è introdotta da un’ampia scalinata realizzata nel 1853, come segnato in uno dei gradini. Ai lati si trovano due tombe a cupola medievali.
La parte più spettacolare è sicuramente quella che si affaccia su via Scalabrini, caratterizzato da un immenso portico aperto da un arco a ogiva, che protegge un atrio realizzato nel 1350 allungando il transetto sinistro, ad opera di Pietro Vago. Questo ambiente, noto col nome di portico del Paradiso, si caratterizza per i robusti contrafforti su cui si innestano i pinnacoli, il rosone gotico e la volta a crociera con costoloni. Ben protetti dalla volta, si vedono due targhe qui poste nel 1876: una dedicata all’ingresso avvenuto nel 1183 tra i delegati di Federico Barbarossa e i rappresentanti della Lega Lombarda per trattare i preliminari della Pace di Costanza, e l’altro per ricordare papa Gregorio X, unico papa piacentino. Vi è posta anche una statua del papa, firmata Giorgio Groppi (1998).
Il portale fu realizzato nel 1171, da allievi della bottega di Niccolò da Ferrara, ma risulta incompleto della parte superiore.

Collegamenti a Social Networks