Skip navigation
Piacenza
[t] TPL_JAE_OPEN_ACC_BAR   [x] TPL_JAE_CLOSE_ACC_BAR   [1] TPL_JAE_ACC_BAR_NORMAL_CONTRAST   [2] TPL_JAE_ACC_BAR_HIGH_CONTRAST   [3] TPL_JAE_ACC_BAR_NORMAL_FONT   [4] TPL_JAE_ACC_BAR_MEDIUM_FONT   [5] TPL_JAE_ACC_BAR_HIGH_FONT   [n] TPL_JAE_ACC_BAR_NAV_BAR   [p] TPL_JAE_ACC_BAR_PAGE_CONTENT   [h] TPL_JAE_ACC_BAR_HOME

TPL_JAE_ACC_MAIN_HOME_CONTENT

Palazzo dei Mercanti

Piazzetta dei mercanti

palazzo_mercanti.jpeg

Affacciato su Piazzetta dei mercanti, il palazzo fu costruito tra il 1676 e il 1697, su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi, e commissionato dal Collegio dei Mercanti.
Diviso in tre piano, l’edificio si apre con un portico a colonne binate, soluzione alquanto inusuale nell’edilizia civica barocca. La sua presenza si deve soprattutto alla funzione pubblica del palazzo, e alla necessità di avere uno spazio aperto ma riparato per le assemblee.
La parte superiore è suddivisa in due ordini, con le finestre separate da doppie paraste. I vari ordinati sono raccordati da cornici marcapiano molto aggettanti, che appesantiscono l’insieme.
Durante gli anni dell’occupazione francese ospitò il collegio elettorale, il tribunale del commercio e il Teatro dei Filodrammatici.

TPL_JAE_ACC_SOCIAL